Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visita dell’Ambasciatore Alessandro Ferranti presso la Sede dell’ICRANET a Jerevan

Visita dell’Ambasciatore Ferranti presso la Sede dell’ICRANET a Jerevan 6

Lo scorso 4 giugno l’Ambasciatore Alessandro Ferranti si è recato in visita presso la Sede dell’ICRANET a Jerevan, su invito del Direttore per l’Armenia, il Dottor Narek Sahakyan.

L’ICRANET, International Center for Relativistic Astrophysics Network, è un’organizzazione internazionale che promuove l’attività di ricerca nel campo dell’astrofisica relativistica e la cooperazione scientifica internazionale. Fondata nel 1983 dall’astrofisico italiano Remo Ruffini, ICRANET ha la sua Sede in Italia a Pescara.

Nel corso del colloquio, sono state trattate ad ampio giro di orizzonte le attività dell’organizzazione ed è emersa la volontà di continuare a coltivare e approfondire la collaborazione con l’Italia, paese fondatore dell’ICRANET assieme ad Armenia e Stato del Vaticano.

I propositi di cooperazione tra l’Ambasciata d’Italia in Armenia e l’ICRANET sono rivolti soprattutto a valorizzarne le iniziative e a propiziare l’attrazione di giovani e talentosi studenti e dottorandi che possano, attraverso lo scambio di conoscenza e competenze, contribuire positivamente nel campo della ricerca e dell’innovazione scientifica.

La visita è poi proseguita al Museo Geologico della città, limitrofo alla Sede dell’ICRANET, dove è possibile ammirare rare e preziose gemme, minerali, rocce e fossili provenienti da tutto il mondo e da diverse regioni dell’Armenia. L’attrazione maggiore del Museo Geologico è sicuramente lo scheletro fossile di un mammut, risalente a circa 1.000.000 di anni fa e rinvenuto nei pressi della città di Gyumri.