Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Business Forum Italo-Armeno

Il 10 giugno è stato inaugurato il Business Forum Italo-Armeno dedicato ai settori Infrastrutture di Trasporto, Energia, Ambiente, Costruzioni, Smart Cities e Restauro. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio Tecnologia Industriale Energia e Ambiente dell’ICE – Agenzia, nell’ambito del progetto di promozione del settore infrastrutture in collaborazione con l’Ufficio ICE di Mosca competente per l’Armenia e con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Armenia, delle Associazioni di Categoria ANCE, OICE, Anie e di Simest del gruppo CdP, del Governo armeno.

Il Forum aveva l’obiettivo di presentare alle imprese italiane i progetti infrastrutturali più interessanti in Armenia nei settori focus e di creare opportunità di partenariato per le aziende italiane della filiera infrastrutture e trasporti, e di creare un network, sotto la regia dell’Agenzia ICE, fra le associazioni italiane e le loro omologhe straniere.

La missione si è articolata su due giornate: nella prima era previsto un Forum Italo-Armeno mentre nella seconda è stata effettuata una visita alla città di Gyumri.

I saluti delle istituzioni italiane e locali rappresentate dal Primo Ministro Armeno Nikol Pashinyan e dall’Ambasciatore d’Italia a Jerevan Vincenzo Del Monaco, sono stati seguiti dagli interventi del Direttore dell’Ufficio ICE Agenzia di Mosca, delle Associazioni italiane (Ance ed Oice) e di Simest e da una breve cerimonia di firma del MoU tra Ance e l’Associazione dei costruttori armeni. La connettività, le iniziative regionali e gli strumenti finanziari erano l’oggetto degli interventi dei rappresentanti della delegazione UE, dell’UNDP, della BERS, della Banca Asiatica di Sviluppo e della Banca Europea degli Investimenti. A seguire si è parlato di Efficienza energetica, di Trattamento dei rifiuti e di Smart cities.

Gli altri temi trattati erano il trasporto urbano, a cura della Municipalità di Jerevan, e l’autostrada Corridoio Nord-Sud di 556 km che collegherà l’Asia centrale con Iran, Georgia, Russia ed Europa, con un investimento di circa 1,5 miliardi di dollari, a cura di un rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e del Governatore della provincia di Syunik.

La giornata si è conclusa con circa 200 incontri B2B e B2G fra le 14 aziende italiane e le imprese locali, preventivamente individuate dall’Ufficio ICE-Agenzia di Mosca, e gli esponenti governativi armeni.

L’11 giugno è stata effettuata una visita alla città di Gyumri, dove, dopo l’incontro con il Governatore della Provincia di Shirak e il Sindaco di Gyumri, sono stati illustrati i progetti futuri sulla città da due importanti fondazioni private (IDEA Foundation and DEEM Communication), aperte alla prospettiva di una collaborazione con partner italiani a seguito di trattative dirette. E’ stato effettuato anche un sopralluogo nel centro della città con il Presidente della Repubblica, Armen Sarkissian.

“Auspico che questo Forum possa favorire nuove opportunità di business, rafforzate anche dall’incoraggiante crescita dell’export italiano verso questo Paese: da 103 milioni di Euro nel 2016 a 140 nel 2018, a fronte di una crescita dell’export armeno verso il nostro Paese da 26 milioni di Euro nel 2016 a 40 nel 2018. Anche i dati dell’interscambio nei primi mesi del 2019 sono positivi, con un + 7,2% dell’export italiano verso l’Armenia” – ha commentato Pier Paolo Celeste, Direttore dell’ufficio dell’Agenzia ICE di Mosca.