Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, attraverso le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, terrà in tutto il mondo contemporaneamente e quindi anche a Jerevan, la seconda edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” dal 20 al 26 novembre 2017. Questa manifestazione celebra la diversificata cucina regionale e le tradizioni alimentari italiane con una gamma di eventi rivolti a milioni di consumatori in tutto il mondo per promuovere la cultura eno-gastronomica italiana all’estero, mostrando la sua qualità ed eccellenza. Nell’ambito di questa seconda edizione, il focus è incentrato particolarmente sul settore vitivinicolo nella realizzazione del binomio “cucina e vino di qualità” e la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata.
A tale proposito questa Ambasciata ha organizzato una Conferenza il 20 novembre, evento inaugurale della manifestazione, a cui parteciperà una rappresentante dell’Associazione Slow Food delle Terre dell’Umbria Meridionale e nella quale verrà esposta tutta la tradizione tramandata in questa regione nell’ottica di una fruizione “slow” del cibo. Verranno inoltre illustrati da una rappresentante della Associazione Strade dei Vini Etrusco-Romana e del Coordinamento Regionale Umbria di tale Associazione, i vini prodotti in tali territori. Alla Conferenza – che si terrà presso il Grand Hotel Yerevan, uno degli Hotel più prestigiosi ed antichi di Jerevan – verrà poi offerta una degustazione di prodotti eno-gastronomici proposti attraverso ricette tipiche umbre, eseguite da uno chef italiano presentato da “Slow Food”.
Con i ristoranti e gli alberghi che propongono abitualmente cucina italiana a Jerevan e a Gyumri – circa una dozzina – è stato inoltre raggiunto un accordo per cui verranno proposti nei loro locali, nel corso della settimana in questione, menù speciali italiani di degustazione con vini italiani. La caratteristica dei menù sarà quella di essere preparati con ingredienti di prima qualità ad un prezzo fisso promozionale e contenuto al fine di poter far accedere alla degustazione una clientela più numerosa.