Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della seconda nuova Sede del Comitato di Jerevan della Società Dante Alighieri presso l’Università Statale V. Brusov

Evento Brusov 5

Giovedì 16 ottobre, nell’ambito della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, intitolata “Italofonia: lingua oltre i confini”, presso l’Università Statale V. Brusov di Jerevan si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione della seconda nuova Sede del Comitato di Jerevan della Società Dante Alighieri. Nel corso delle celebrazioni sono stati presentati il rinnovato sito web del Comitato e i nuovi corsi di lingua italiana di vari livelli, nonché l’avvio degli esami di Certificazione della conoscenza della lingua italiana (PLIDA) presso il Comitato.
All’evento hanno partecipato l’Ambasciatore d’Italia, Alessandro Ferranti, il Vice Ministro dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport della Repubblica di Armenia, Artur Martirosyan, il Rettore dell’Università Brusov, Davit Gyurjinyan, i soci del Comitato di Jerevan della Società Dante Alighieri, oltre a docenti e studenti dell’Ateneo.
L’Ambasciatore Ferranti, congratulandosi per la contestuale ricorrenza del 90-esimo anniversario dalla fondazione dell’Ateneo, ha ringraziato l’Università per la partecipazione alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e per l’importante contributo profuso per la diffusione della lingua e della cultura italiana in Armenia, sottolineando in particolare l’ampio spettro delle opportunità e delle ispirazioni offerte dall’insegnamento dell’italiano.
Nel suo discorso il Vice Ministro Martirosyan ha evidenziato l’importanza della presenza di tale Centro presso l’Università Brusov, in quanto luogo di eccellenza a livello nazionale per la linguistica, e ha altresì affermato che le attività della nuova Sede del Comitato di Jerevan daranno ulteriore slancio ai legami bilaterali in ambito formativo ed educativo.
Il Rettore Gyurjinyan, congratulandosi con tutti i presenti per l’importante evento, ha dichiarato che l’istituzione della Sede del Comitato presso l’Università Brusov è un’ulteriore testimonianza del continuo rafforzamento delle relazioni tra Italia e Armenia. Il Rettore ha infine sottolineato che tale collaborazione contribuirà all’espansione dell’insegnamento della lingua italiana in Armenia, alle prospettive professionali degli studenti e all’ulteriore approfondimento del dialogo culturale fra i due Paesi.
Al termine dell’evento è stato proiettato il celebre film armeno “Noi e le nostre montagne”, per la prima volta con sottotitoli in italiano, curati dagli studenti e dai docenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università.