Nel quadro delle iniziative in programma in Armenia per la XXV Settimana della Lingua italiana nel mondo, l’Ambasciatore Alessandro Ferranti, accompagnato da una delegazione dell’Ambasciata, si è recato in visita presso l’Accademia Statale di Belle Arti di Jerevan. A dare il benvenuto agli ospiti vi era il Rettore Vardan Azatyan, il quale ha sottolineato l’importanza delle relazioni armeno-italiane ponendo enfasi sugli ambiti di possibile sviluppo della cooperazione nel campo delle arti.
Nel corso della visita l’Ambasciatore ha anche incontrato gli studenti del corso di lingua italiana, augurando loro pieno successo nel percorso di formazione intrapreso, che permetterà di allargare gli orizzonti delle ispirazioni e delle opportunità di sviluppo dei talenti e di sbocco professionale. Alla delegazione sono state inoltre presentate la nuova collezione della Biblioteca dedicata alla lingua e alla cultura italiana e la mostra “Pensare attraverso la pittura: il corpo come modello” allestita presso la sala espositiva dell’Accademia.
L’italiano viene insegnato presso l’Accademia a partire dal 2013. Nel corso degli anni circa 20 studenti hanno ottenuto la certificazione CELI di livello A2, B1 e B2, e alcuni hanno proseguito gli studi in diverse Accademie in Italia. Dal 2014 l’Accademia collabora con l’Università per Stranieri di Perugia, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare a corsi di lingua e cultura italiana con borse di studio.
La visita ha consentito di valorizzare la centralità della lingua italiana nella dimensione privilegiata del rapporto culturale fra Italia e Armenia, traguardando una sempre più ampia diffusione di itinerari e modelli di apprendimento dell’italiano volti a propiziare ed approfondire le collaborazioni e gli scambi fra i due Paesi.
Visita dell’Ambasciatore Alessandro Ferranti presso l’Accademia Statale di Belle Arti di Jerevan