Documenti di Viaggio
PASSAPORTO
Abolizione tassa di rilascio e tassa annuale passaporti; introduzione di un contributo amministrativo per il rilascio del passaporto ordinario e di un diritto per la trattazione di pratiche di riconoscimento della cittadinanza.
Si informa che con l'articolo 5-bis del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, pubblicata sulla G.U. n. 143 del 23-6-2014, e' stata apportata una modifica alla Tabella dei diritti consolari da riscuotersi dagli Uffici diplomatici e consolari, allegata al D. Lgs 3 febbraio 2011, n. 71.
Sono stati inoltre modificati alcuni importi per il rilascio del passaporto ordinario nonché per quello collettivo.
Nello specifico, l'art. 5-bis, comma 1 del decreto legge stabilisce:
- l'introduzione, nella sopracitata Tabella dei diritti consolari, dell'art. 7-bis: "Diritti da riscuotere per il trattamento della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana di persona maggiorenne: euro 300,00";
- l'introduzione di un contributo amministrativo di euro 73,50 per il rilascio DEL SOLO PASSAPORTO ORDINARIO, incluso il rilascio a favore di minori, oltre al costo del libretto (pari a euro 42,50). Tale contributo e' dovuto in occasione del rilascio del libretto e va corrisposto entro e non oltre la consegna all'interessato;
- l'abolizione della tassa di rilascio per tutti i passaporti e di quella annuale del passaporto ordinario
All'estero tali modifiche hanno effetto dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in G.U., vale a dire dal 08.07.2014.
Ai fini della procedura per il rilascio del passaporto ordinario, e’ possibile scaricare i seguenti moduli:
• Modulo richiesta passaporto
• Atto di assenso
N.B. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente.
- PASSAPORTO -->
ETD (Emergency Travel Document)
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio in caso di smarrimento o furto del passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l’emissione di un nuovo passaporto, l’Ambasciata d’Italia in Jerevan rilascia un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. - Emergency Travel Document) con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all’estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.
Documenti di viaggio - ETD -->
CARTA d'IDENTITA'
In Armenia non e’ possibile richiedere il rilascio o il rinnovo della carta d’identita’.
Documenti di viaggio - Carta D'identita' -->