Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti per maggiorenni

 

Passaporti per maggiorenni

 NOVITA': dal 14 giugno 2023, per i genitori con prole minore non e' piu' obbligatorio presentare l'assenso dell'altro genitore, ma sara' sufficiente che l'interessato autocertifichi di non essere sottoposto a inibitoria al rilascio del passaporto. resta invece obbligatorio l'assenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto per i figli minorenni.

 
PASSAPORTO

Il passaporto biometrico è un documento di identità provvisto di microchip all’interno del quale, oltre ai dati anagrafici, sono memorizzate anche la foto e le impronte digitali del titolare.

Sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali i minori di 12 anni e le persone affette da malattia o altro impedimento di natura permanente certificati con le modalità previste dalla legge. Per ulteriori informazioni sul passaporto per chi ha un permanente impedimento a viaggiare cliccare qui.

Validità del passaporto biometrico:

  • 3 anni per i minori da 0 a 3 anni;
  • 5 anni per i minori dai 3 anni fino ai 18 anni;
  • 10 anni per i titolari maggiorenni.

Nel modulo di domanda di passaporto il cittadino italiano deve indicare obbligatoriamente l'esistenza di figli minori, siano essi conviventi o meno con il richiedente stesso.

Il servizio è riservato solo ed esclusivamente ai cittadini italiani iscritti all’AIRE presso la circoscrizione dell'Ambasciata d’Italia a Jerevan. Prima di prenotare l’appuntamento i connazionali devono verificare la propria iscrizione A.I.R.E. ed eventualmente aggiornare i propri dati per agevolare il rilascio del passaporto.

Per l’appuntamento per il rilascio del passaporto per i cittadini italiani iscritti nella circoscrizione dell'Ambasciata d'Italia a Jerevan inviare una email a consolare.jerevan@esteri.it

Le richieste di rilascio di passaporto possono essere presentate anche dai non residenti in questa circoscrizione consolare soltanto in caso di comprovata emergenza sopravvenuta durante una temporanea presenza in questa circoscrizione consolare. In questo caso il rilascio del passaporto è subordinato all’autorizzazione da parte della Questura o dell’Ufficio Consolare competente in base al luogo di residenza del richiedente. Questo potrebbe rendere più lunghi i tempi di rilascio.

Prima di avviare la procedura di richiesta del passaporto, coloro che sono nati all’estero o che hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia  devono assicurarsi che il proprio atto di nascita sia stato registrato presso il proprio Comune di iscrizione AIRE. Laddove l’atto di nascita del connazionale non sia già trascritto in Italia, l'interessato dovrà portare il proprio atto di nascita in originale (apostillato e tradotto nel Paese dove l’atto è stato emesso; anche la traduzione dovrá essere apostillata) contestualmente alla richiesta del passaporto. Per maggiori clicca qui stato civile

Se il richiedente ha figli minorenni, dovrà  compilare e firmare la "Dichiarazione di assenza di cause ostative". 

Documenti necessari:

  • modulo di domanda per i richiedenti maggiorenni stampato e debitamente compilato in ogni sua parte (Modulo Domanda);
  • dichiarazione di assenza di cause ostative stampata, compilata e firmata;
  • precedente passaporto italiano, a meno che non si tratti di primo passaporto, o di smarrimento/furto. In tal caso, esibire altro documento di riconoscimento valido;
  • per i richiedenti in possesso della sola cittadinanza italiana, copia del permesso di soggiorno armeno;
  • per i richiedenti in possesso di doppia cittadinanza (italiana e statunitense), copia del passaporto armeno;
  • Amd 48.850 (in contanti, esatto ammontare che dovra' essere pagato direttamente in Ambasciata). L'ammontare in AMD varia ogni trimestre.

Per il rilascio di passaporto a figli minorenni, e' obbligatorio l'assenso di entrambi i genitori (Modulo assenso figli minori). L’assenso è necessario anche in caso di coppie non sposate, separate o divorziate. La norma ha lo scopo di tutelare i minori nei casi in cui il rilascio di un documento valido per l’espatrio comporti il rischio di allontanamento del genitore col fine di sottrarsi ai propri obblighi nei confronti dei figli. Per maggiori informazioni clicca qui

L'atto di assenso è valido per tre mesi dalla firma dello stesso. 

Casi di esenzione presentazione dall’atto di assenso:

- Decesso di uno dei genitori. In questo caso bisogna allegare alla richiesta del documento una copia del certificato di morte. Inoltre, se il decesso non è già stato registrato in Italia, occorre richiederne la trascrizione.

- Sentenza italiana o straniera (quest'ultima solo se resa esecutiva da un Giudice in Italia) di attribuzione esclusiva della responsabilità genitoriale al genitore richiedente. Non sono valide sentenze che attribuiscano la sola custodia o sentenze straniere non esecutive in Italia.

- Autorizzazione al rilascio di passaporto senza assenso, che l’interessato deve richiedere al Giudice Tutelare italiano competente per il luogo di residenza del minore (anche se diverso dal luogo di emissione del documento):

Se il minore risiede nella circoscrizione consolare di questa Ambasciata d'Italia è possibile richiedere l’autorizzazione secondo le modalità descritte di seguito.

 - Modulo richiesta passaporto cittadini maggiorenni

  - Modulo richiesta minorenni

- dichiarazione assenza cause ostative

 

DECRETO CONSOLARE DI AUTORIZZAZIONE

Se non è possibile ottenere il consenso dell’altro genitore al rilascio del documento, il richiedente può avviare la procedura per ottenere l’autorizzazione da parte del Giudice Tutelare italiano competente  e previa valutazione dei motivi del mancato assenso, delle condizioni sociali e psicologiche del minore, dell'attribuzione della responsabilità genitoriale e dell'affidamento, degli obblighi imposti ai genitori (es. eventuali obblighi alimentari) ecc..

Per minori residenti in Italia presso un Tribunale (volontaria giurisdizione). Clicca qui per l'elenco dei Tribunali 

Se il minore di riferimento è residente nella circoscrizione consolare di Jerevan, l’interessato potrà richiedere un decreto consolare di autorizzazione da parte dell'Ambasciatore, nella veste di "Giudice Tutelare".

Di seguito si indica la documentazione da presentare insieme alla domanda di passaporto:

  • modulo di richiesta 
  • copia della sentenza di divorzio o separazione o copia del provvedimento giudiziario concernente l’affidamento dei minori;
  • copia della raccomandata con avviso di ricevimento inviata al luogo dell’ultima residenza conosciuta dell’altro genitore per ottenere il suo assenso
  • documentazione attestante il pagamento degli alimenti eventualmente stabiliti con sentenza
  • pagamento di AMD 4.450 (Euro 11,00 per l'istanza)

L'autorità consolare, in fase istruttoria, potrà richiedere documentazione supplementare. Se si accerta che le ragioni del mancato consenso dell'altro genitore non sono giustificate, il Capo Missione, valutato il superiore interesse del minore, può autorizzare, con apposito decreto, il rilascio del documento (se non sussistono ulteriori cause ostative).

N.B.: Questa procedura è di natura eccezionale e giudiziaria, quindi può essere utilizzata solo in caso di assoluta impossibilità ad ottenere l'atto di assenso previsto dalla legge. Occorre inoltre tenere presente che, a causa degli accertamenti dovuti in tali situazioni, i tempi di attesa per ottenere il passaporto possono allungarsi considerevolmente.

TASSE CONSOLARI
L'importo da versare per l'istanza al Capo Missione nella funzione di Giudice Tutelare è di 11,00€ (solo se i minori risiedono nella circoscrizione consolare di Jerevan)

 


73