Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I rapporti bilaterali

 

I rapporti bilaterali

L’immagine di cui l’Italia gode presso gli armeni è molto positiva, per via anche della locale percezione di talune affinità di indole, di legami storici che qui vengono volentieri evocati, del grande interesse per la cultura italiana, e della perdurante riconoscenza per gli ingenti e tempestivi aiuti del nostro Paese dopo il disastroso terremoto del 1988.

Inoltre, l’Italia ha sempre sostenuto l’aspirazione armena ad una maggiore integrazione nelle strutture europee : fu infatti durante la presidenza italiana, nel gennaio 2001, che l’Armenia divenne membro del Consiglio d’Europa.

L’entrata in vigore il 21/03/2021 del CEPA,- Comprehensive and Enhanced Partnership Agreement – rappresenta un ulteriore passo in avanti per lo sviluppo delle relazioni tra l’Unione Europea e l’Armenia.

Le visite bilaterali hanno tuttavia conosciuto rinnovato impulso con la partecipazione del Presidente Serzh Sargsyan alla Festa Nazionale del 2 giugno 2011, su invito del Presidente Napolitano, per celebrare la ricorrenza del 150mo anniversario dell’Unita’ d’Italia.

Il 18 settembre 2013 il Ministro degli Esteri Edward Nalbandian ha incontrato a Roma l’allora sua omologa, Emma Bonino. Nalbandian ha successivamente incontrato la allora Ministra Federica Mogherini a Bruxelles, il 22 luglio 2014.

Il 3 giugno 2014 la Ministra della Difesa Roberta Pinotti ed il suo omologo Seyran Ohanyan si sono incontrati a Bruxelles ed hanno firmato l’Accordo Tecnico per la partecipazione di un contingente armeno alla missione UNIFIL sotto comando italiano. Il relativo spiegamento ha preso avvio il 26 novembre successivo.

Nel 2015 il Presidente Serzh Sargsyan si e’ recato in visita ufficiale in Italia, accompagnato dai Ministri degli Esteri, della Difesa, e della Cultura.

L’8 novembre 2016 il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On.Paolo Gentiloni, ha compiuto la prima visita in Armenia da parte di un nostro titolare della politica estera.

Visita del Rappresentante Speciale del Presidente in esercizio OSCE – Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa – per la lotta alla corruzione On. Paola SEVERINO (19 luglio 2018)

Visita di Stato del Presidente Sergio MATTARELLA (30-31 luglio 2018)

Missione di Osservazione Elettorale della Delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare OSCE guidata dalla Vice Presidente del Senato Paola TAVERNA, con segmento bilaterale di 48 ore: Visita al Presidente della Repubblica, al Presidente dell’Assemblea Nazionale, al Primo Vice Ministro del Premier, al Ministro della Giustizia e a due Vice Ministri degli Esteri e della Cultura (4-10 dicembre 2018)

Pellegrinaggio di una Delegazione Parlamentari (15 parlamentari e 5 ex parlamentari) guidati dall’On. Maurizio LUPI (4-9 aprile 2019)

Visita in Italia del Presidente della Commissione Affari Esteri dell’Assemblea Nazionale Ruben RUBINYAN presso la Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica, Vito PETROCELLI (17-19 settembre 2019)

Delegazione parlamentare guidata dal Presidente dell’Assemblea Nazionale Ararat MIRZOYAN in visita ai Presidenti di Camera e Senato (26-30 ottobre 2019)

Visita in Italia del Primo Ministro Nikol PASHINYAN al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (20-22 novembre 2019);

Missione di Osservazione Elettorale delle Delegazioni italiane presso l’Assemblea Parlamentare OSCE e del Consiglio d’Europa guidata dall’On. Paolo Grimoldi, presente la Vice Presidente del Senato Paola TAVERNA (20 giugno 2021).

 


24